sudpresslogo

facebook
instagram
youtube
whatsapp

Il giornale che pubblica una notizia e scatena l'inferno

sudpresslogo

CONTATTI

multigrafica-grafiche-mediterraria-sud-nera2

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

salute2
sudlife2
sport2
sudlife2
hitech2
sudlife2
sport2
gusto2
style2

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

sudapalermo2
sudapalermo2
sudapalermo2
sudapalermo2

Registrazione Tribunale di Catania n. 18/2010 – PIVA 05704050870 - ROC 180/2021
Edito da: Sudpress S.r.l. zona industriale, c.da Giancata s.n. – 95121 Catania

Su SudGUSTO “GAS – Pronto a Tavola”: a Pergusa la rete dei consumi consapevoli tra piattaforma digitale e agricoltura socialeSu SudSport Gli studenti di Medicina vincono il Palio 2025 in onore di Giulio, Carlo e Roberta (VIDEO)“Grati all’universo, custodi di bellezza”: a Catania, nel quartiere Librino, Antonio Presti inaugura il Museo a Cielo Aperto e di Arte ContemporaneaSu SudHiTech CNR e Chips JU per la microelettronica: parte da Catania la sfida europeaSu SudSALUTE A Palermo presentato "Velando", un progetto di velaterapiaSu SudGUSTO Sicilia en Primeur 2025: il vino siciliano si racconta tra scienza, comunicazione e territorioSu SudSport Sport, Salute e Inclusione: lo sport che unisce, emoziona e includeCatania prova ad immaginarsi con il forum sul Piano Urbanistico GeneraleSu SudHiTech Turismo, Confindustria Catania al centro della presentazione del nuovo bando da 135 milioni: “Una svolta concreta per l’ospitalità siciliana”Su SudSALUTE Asp di Catania: dalla prossima settimana disponibile la nuova piattaforma ASP Con te - Servizi Territoriali

SudTalk in diretta alle 10 con Leoluca Orlando: "I misteri di Palermo". E non solo

01-10-2023 06:30

SudTalk

Cronaca, SudStyle, SudTalk, Focus,

SudTalk in diretta alle 10 con Leoluca Orlando: "I misteri di Palermo". E non solo

Ospiti Leoluca Orlando, Vito Chiaramonte e Igor Scalisi Carpinteri

sudtalk-i-matinèe-(2).png

Puntata impegnativa per il Talk ideato dal direttore di SudStyle Aldo Premoli e condotto da Pierluigi Di Rosa.

 

Domenica 1 ottobre, in diretta alle 10 sulle piattaforme Facebook e Youtube delle nostre testate si prenderà spunto da "Enigma Palermo", il libro appena uscito per "I Tipi" di Rizzoli dove Leoluca Orlano è incalzato dalle domande della giornalista tedesca Constanze Reuscher.

 

In questo scritto Orlando ripercorre la sua storia e quella della città offrendo una riflessione sull’attuale situazione politica e sulle prospettive del Sud in Europa.

 

Nel giugno del 2022 Orlando ha lasciato  Palazzo delle Aquile, la sede del municipio di Palermo dove ha passato, a più riprese e con qualche pausa, ventidue anni.

 

Enigma Palermo ambisce a fornire elementi per decifrare l’«enigma» di una parabola duratura come la sua, così simile, per contraddizioni e svolte, per ombre e ripartenze, alla città che ha rappresentato e per molti versi alla Sicilia intera.

 

In studio con Orlando due palermitani doc che, Vito Chiaramonte e Igor Scalisi Palminteri, ognuno dal suo osservatorio, conoscono in maniera approfondita la vicenda di Orlando, quella di Palermo e quella dell'isola intera di nuovo tormentata.

 

 

GLI OSPITI DELLA PUNTATA

whatsapp-image-2023-09-27-at-18.53.07.jpeg

LEOLUCA ORLANDO

 

Giurista docente universitario, è stato per ventidue anni in diverse tornate sindaco della capitale siciliana, a partire dalla cosiddetta «Primavera di Palermo» negli anni Ottanta.


Fondatore del Movimento per la democrazia La Rete, è stato anche parlamentare regionale, nazionale ed europeo.


Al centro delle sue attività politiche sono la lotta alle mafie, alla corruzione, il rispetto dei diritti fondamentali e umanitari e l’accoglienza dei migranti.


Ancora oggi i palermitani lo chiamano "U Sinnacu".


whatsapp-image-2023-09-27-at-18.52.03.jpeg

VITO CHIARAMONTE

 

Dottore di ricerca in storia dell'arte, docente presso Lumsa e coordinatore didattico della scuola secondaria di primo grado del Gonzaga Campus di Palermo.


Recentemente ha curato le mostre personali palermitane di Fulvio Di Piazza, Giuseppe Borgia, Andrea Buglisi, Ennio Parasiliti, Joseph Ribaudo.


whatsapp-image-2023-09-27-at-18.52.17.jpeg

IGOR SCALISI CARPINTERI

 

All’età di 20 anni entra a far parte dell’ordine dei frati cappuccini e con loro trascorre 7 anni.


Diplomato in Pittura all’Accademia di Belle Arti di Palermo, ha esposto in numerose mostre personali e collettive, in Italia e all’estero.


Dal 2018 sceglie di dedicarsi quasi esclusivamente agli interventi per strada, dove opera dialogando con gli abitanti e cercando di diffondere attraverso l’arte un senso di comunità e di cura.


 

Nel 2019 realizza SANGU E LATTI su un prospetto del quartiere Sperone di Palermo, iniziando così un percorso insieme alle realtà locali.


Nel 2021 sarà così uno dei co-ideatori di SPERONE167 dall’incontro con gli abitanti del luogo, le associazioni, le scuole e innumerevoli professioniste e professionisti nasce un’alleanza creativa che ha come motore l’arte urbana.


Dal 2018 collabora con lo studio di architettura AM3 per la realizzazione della nuova chiesa del Cuore Immacolato di Maria nell’Arcidiocesi di Agrigento.
Suo il murale con le due bambine realizzato a Caivano apparso ovunque nelle più recenti cronache


banner-globalnetcom.png

NEWSLETTER

Rimani aggiornato su tutte le news e gli eventi promossi da Sudpress

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER